Scuola dell'Infanzia

    

La scuola dell'infanzia di durata triennale, concorre:

  • all'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento;
  • ad assicurare un'effettiva eguaglianza delle opportunità educative.

Nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, contribuisce alla formazione integrale delle bambine e dei bambini.

Nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza il profilo educativo e la continuità educativa con il complesso dei servizi all'infanzia e con la scuola primaria.

Oltre ad una programmazione globale che individua obiettivi e mete generali, elabora una progettazione del lavoro quotidiano, anche legata alle attività di routine che per questa fascia d’età ricoprono un ruolo importante.

Tutte le scelte didattiche partono dal presupposto che per i bambini è importante fare una molteplicità di esperienze per raggiungere progressivamente le quattro finalità della Scuola dell’Infanzia:

  • promuovere lo sviluppo dell'identità;
  • promuovere lo sviluppo dell'autonomia;
  • promuovere lo sviluppo della competenza;
  • promuovere lo sviluppo della cittadinanza.

Grande attenzione viene posta all’organizzazione degli spazi e dei tempi al fine di creare le condizioni più adeguate per il benessere di tutti i bambini.

La giornata a scuola si articola in diversi momenti, tutti ugualmente importanti per aiutare lo sviluppo del bambino:

  • Il gioco libero: giocando i bambini imparano autonomamente a interagire con gli oggetti, gli spazi e i compagni della sezione, imparano a usare il proprio corpo, esercitano le loro capacità di ragionamento e invenzione, apprendono a collaborare e ad affrontare e risolvere problemi.
  • Le attività di routine (vestirsi/spogliarsi, riporre gli indumenti al posto giusto, assumere incarichi diversi…) rivestono un ruolo di grande rilievo perché, oltre a sviluppare l’autonomia personale, dimostrano l’acquisizione di capacità di coordinamento, di precisione e di costanza e favoriscono la responsabilizzazione.
  • Le attività guidate dall’insegnante vengono proposte per il perseguimento e la verifica di obiettivi specifici. Esse sono ampiamente diversificate: conversazioni, giochi di movimento, esperienze logico-matematiche o scientifiche, proposte di tecniche espressive diverse. Anche in questi momenti, sovente l’insegnante svolge un ruolo di regia mettendo a disposizione dei bambini i materiali adeguati e organizzando il lavoro in modo da permettere a ciascuno di provare, scoprire e apprendere.

Molte di queste attività vengono proposte ai bambini in lingua francese: in questo ambito il nostro obiettivo prioritario è quello di stimolare la curiosità e la voglia di esprimersi, portando progressivamente i bambini a comprendere, ripetere, rispondere e comunicare utilizzando questa lingua.

Brochure

   

Scarica qui gli opuscoli di presentazione scuola Emile Lexert nelle diverse lingue.

Quartiere Cogne

   

Scuola dell'infanzia del Quartiere Cogne

La scuola dell’Infanzia Q. Cogne è situata in Piazza Salvo D'Acquisto, 2 ed è composta da una sezione con bambini dai tre ai sei anni. L’équipe educativa è costituita da due insegnanti, più l’insegnante di religione cattolica.

L’attività didattica si svolge prevalentemente in sezione ed in intersezione, in gruppi omogenei per età, oppure in momenti collettivi che coinvolgono l’intero plesso.

La giornata scolastica, con situazioni di gioco spontaneo e attività organizzate, è articolata in funzione dei tempi e dei ritmi dei bambini, delle personali esigenze di crescita, di socializzazione, di apprendimento.

Nelle programmazioni educative e didattiche, tracciate rispettivamente ad inizio d’anno e quindicinalmente, si organizzano una molteplicità di esperienze attraverso le quali ogni bambino può strutturare i propri apprendimenti, sviluppare una buona vita di relazione e realizzare progressivamente le tre grandi finalità della scuola dell’infanzia:

  • la conquista dell’autonomia;
  • la maturazione dell’identità;
  • lo sviluppo delle competenze. 
L’orario scolastico dell'infanzia del Quartiere Cogne
  • Dal lunedì al venerdì
  • dalle 8.15 alle 9.00: entrata mattutina;
  • dalle 12.00 alle 12:10: prima uscita;
  • dalle 14 alle 14.05: entrata pomeridiana;
  • dalle 16.35 alle 17.00 uscita pomeridiana. 
L’ambiente e gli spazi scolastici

LA SEZIONE: Ogni sezione è composta da una sala per le attività ludico didattiche suddivisa ed organizzata in angoli strutturati per il libero utilizzo da parte dei bambini.

ANGOLO DELLA CASETTA: è composto da mobili e suppellettili vari quali piatti, tazzine, posate, bicchieri, pentole, generi alimentari vari, bambole, carozzine, lettini, valigetta del dottore, asse per il ferro da stiro, asciugacapelli, vestiti, ecc.

ANGOLO DEL TAPPETO: è composto da costruzioni di vario tipo quali clipo, lego, mattoncini, garage, macchinine, animali, ecc.

ANGOLO DELLA LETTURA E CONVERSAZIONE: prevede il libero utilizzo dei cartonati per bambini, libri di storie, letture di immagini, conversazioni. 

ANGOLO DEL TAVOLINO: i bambini hanno a disposizione diversi materiali per la realizzazione di produzioni grafiche creative oltre che diversi giochi strutturati quali tombole, lotti, domini, puzzles, carte, memory, immagini in sequenza, giochi con i dadi, tavolette e chiodini.

LA PALESTRA: per le attività di sviluppo corporeo e motorio, le sezioni utilizzano regolarmente l’ampia palestra della scuola dotata di molteplici attrezzature e corredi sportivi.

IL GIARDINO: la scuola si affaccia su di un ampio spazio verde strutturato con scivoli, castelli, sabbiere, dondoli, casette e corredato da un pergolato e un piccolo spazio dedicato alle attività di semina… per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta ed a contatto con la natura e svolgere i giochi più vivaci e coinvolgenti ideati dagli stessi bambini.

Scuola Primaria

     

La scuola Primaria dell'Istituzione Scolastica Emile Lexert

La scuola primaria, che fa parte insieme alla scuola secondaria di primo grado del primo ciclo d'istruzione, costituisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-dovere all'istruzione e formazione.

Della durata di cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con la scuola dell'infanzia e teso al raggiungimento delle strumentalita' di base, e in due periodi didattici biennali.

La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, promuove lo sviluppo della personalità, ed ha il fine:

  • di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilita' di base, ivi comprese quelle relative all'alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche;
  • di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana, la lingua francese e l'alfabetizzazione nella lingua inglese;
  • di porre le basi per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi;
  • di valorizzare le capacita' relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo;
  • di educare ai principi fondamehtali della convivenza civile.

Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado avviene a seguito di valutazione positiva al termine del secondo periodo didattico biennale.

Scuola Secondaria

    

   

Scuola Media ad Indirizzo Musicale Aosta

   

La Scuola Emile Lexert è una SMIM!Come funziona l'indirizzo musicale?

Ce lo spiegano i docenti di strumento!

Cosa vuol dire?

SMIM sta per “Scuola Media a Indirizzo Musicale”. È una grande opportunità che permette, ai ragazzi che si iscrivono, di imparare a suonare uno
strumento e di far parte di un’orchestra senza oneri di alcun genere per le famiglie.

Quale strumento?

La scuola dà la possibilità di studiare uno fra questi quattro strumenti: chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino, violoncello e percussioni. La scelta dello strumento è un momento importante ed è presa dopo un incontro di orientamento con i docenti di strumento, i quali tengono anche conto delle preferenze e delle attitudini dei singoli alunni

Come si svolgono le lezioni?

La SMIM è un’esperienza unica, perché alterna lezioni a piccolo gruppo (2/3 alunni) a momenti di lezione collettiva come le prove d’orchestra. Tali lezioni vengono svolte in orario pomeridiano e prevedono tre moduli aggiuntivi rispetto all’orario del tempo normale. In questi tre moduli ogni alunno avrà la possibilità di imparare il proprio strumento, di conoscere il linguaggio teorico-musicale e infine di suonare insieme a tutti gli altri compagni di corso

Qual è il bello?

Oltre a imparare uno strumento musicale, la finalità della SMIM è quella di suonare tutti insieme facendo parte di un’orchestra. Inoltre, a tutti gli alunni viene data la possibilità di esibirsi più volte durante l’arco dell’anno scolastico. Le occasioni sono infatti molte, come: concerto di Natale; concerto di fine anno; scambi musicali con altre orchestre SMIM; eventi ufficiali sul territorio comunale; premiazioni a concorsi vari.

C’è un voto?

Lo studio dello strumento musicale fa parte a tutti gli effetti del programma scolastico. Pertanto una valutazione è sempre espressa sulla scheda di valutazione ed è materia soggetta a valutazione durante lo svolgimento dell’Esame di Stato. 

Quanto dura l’iscrizione?

L’iscrizione viene formalizzata in prima, contestualmente all’iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado, e vale fino al termine del triennio scolastico.

Ettore Ramires

   

Scuola Primaria Ettore Ramires

Brochure

    

Scarica qui gli opuscoli di presentazione scuola Emile Lexert nelle diverse lingue.

Scuola Secondaria di 1° grado Lexert

     

La scuola Secondaria 

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale. Essa:

  • organizza ed accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea;
  • è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo;
  • cura la dimensione sistematica delle discipline;
  • sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi;
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attivita' di istruzione e di formazione;
  • aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.

Il terzo anno della scuola secondaria di primo grado si conclude con un esame di Stato.